Il Tableau Mariage viene posizionato all’entrata della sala in cui si tiene il ricevimento di nozze, ed ha lo scopo di indicare agli invitati la disposizione dei tavoli e dei posti a loro assegnati, togliendoli dall’imbarazzo di dover scegliere il posto. La sua funzione dunque è anche quella di evitare la confusione che si creerebbe nel caso in cui gli ospiti fossero lasciati liberi di scegliere un tavolo a proprio piacimento. Potreste assistere a vere scene di lotta, a discapito del buon gusto.
Non pensate neanche per un attimo di creare il tableau in anticipo: vi ritrovereste all’ultimo momento a doverlo rifare daccapo, a causa dell’amico che si aggiunge all’ultimo momento o della zia malata che stravolgeràcompletamente i vostri piani, o di chi vi chiederà di essere messo allo stesso tavolo di qualcun’altro.
La programmazione dei tavoli è una delle cose più complesse dell’organizzazione del matrimonio perché richiede pazienza e tatto. Premesso che non c’è nessuna regola specifica nella distribuzione degli ospiti a tavola, essi vanno comunque posizionati in base alle affinità che possono legarli. Dovrete quindi prendere in considerazione la personalità di ogni singolo ospite, l’attività lavorativa, la capacità di relazionarsi e, tentando di evitare inutili gaffe, posizionarli in modo da creare un’atmosfera rilassata e serena ad ogni tavolo. Non ci sono regole predeterminate circa la forma e la grandezza dei tavoli ma sicuramente un buon numero di commensali a tavola è otto. Oltre questo numero risulta difficile riuscire ad avere una buona conversazione.
Come procedere? Evitare di mescolare parenti e amici che non vanno d’accordo. Allo stesso modo non unite i due rami delle famiglie se tra loro non corre buon sangue. Ricordatevi degli amici single e cercate di posizionarli accanto ad altri single: ai matrimoni l’atmosfera rilassata aiuta sempre le conquiste!
Infine anche per quanto riguarda il tavolo degli sposi non c’è nessuna regola specifica: può essere composto da loro due soltanto o possono in aggiunta esserci i testimoni e i genitori. In genere però il tavolo dei genitori è posto subito nelle vicinanze di quello degli sposi.
Per quanto riguarda i bambini: la soluzione migliore è metterli tutti insieme con una o più animatori in grado di prendersi cura di loro. Se invece preferite evitare l’animazione cercate di sistemare insieme le famiglie con bambini in modo che si annoino di meno.
Per evitare inutili polemiche vi consigliamo di non comunicare ad amici e parenti anticipazioni circa la sistemazione ai tavoli. Eviterete così pressioni e nuove richieste di cambiamento. Naturalmente sarà buona educazione da parte degli ospiti accettare e rispottare il posto che è stato assegnato, perchè si tratta pur sempre di una decisione degli sposi, e quello è il loro giorno!.
Tania Pracchia
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.