Splendida Villa storica adagiata sulle pendici delle colline lucchesi, gode di ottima tranquillità e vista sulla campagna, caratteristiche essenziali per un soggiorno in totale relax. Questa incantevole proprietà conserva intatto tutto il fascino e il prestigio di una dimora storica negli arredi antichi, negli affreschi che ne decorano le pareti e nel grande giardino all’italiana che si affaccia sullo splendido panorama della campagna circostante.
La storia
Le origini di Villa Daniela Grossi risalgono al XVII secolo.
Nel 1649 il nobile lucchese Alessandro Massei acquistò la Villa in un’asta pubblica dalla famiglia Santucci. L’edificio non era in buono stato e tra il 1650 e il 1656 furono realizzati molti restauri e migliorie, allo scopo di rendere la dimora adatta alla villeggiatura di una nobile famiglia lucchese.
Nel 1695 la Villa fu ereditata da Bianca Teresa Massei moglie di Buonviso Buonvisi, ma la nobildonna due anni dopo la vendette al facoltoso mercante Giovan Andrea Guidotti. Nell’archivio storico di Lucca ritroviamo nel 1843 la Villa fra le proprietà dei Guidotti, descritta come un complesso di quattro piani, ogni piano affrescato con racemi, anfore, candelabri e paesaggi: tutti elementi decorativi tipici dei restauri avvenuti nelle ville lucchesi durante il principato di Elisa Bonaparte. Gli esterni della villa erano costituiti da: terreno, oratorio, limonaia e giardino su due livelli come ancora oggi lo possiamo ammirare. La famiglia Guidotti non ebbe eredi diretti e la Villa fu ereditata da Sinibaldo Sinibaldi. Nel 1866 i conti Guinigi acquistarono tutta la proprietà dai Sinibaldi e la donarono ai frati Cappuccini, privati delle loro proprietà in seguito alle leggi sulla secolarizzazione dei beni ecclesiastici.
I frati così descrivevano la Villa: affrescata, molto ben arredata e ricca di piante di limoni. In seguito apportarono alcune modifiche utili alla loro vita religiosa e alla creazione di un seminario di clausura dove insegnare materie liceali. In pochi anni il numero dei frati e degli studenti crebbe velocemente per cui nel 1903 fu costruito un’immobile adiacente alla Villa adibito a dormitorio, cucina e sale studio/ricreazione. L’oratorio fu ampliato e convertito in una chiesa dove anche la popolazione limitrofa poteva accedere. Nel 1929 fu costruita un’altra ala adiacente alla chiesa, utilizzata esclusivamente per le aule scolastiche. Alla fine del XX secolo le vocazioni diminuirono e il convento rimase vuoto.
Nel 1995 il complesso è stato acquistato dalla famiglia Grossi/Cervelli che ha intrapreso un importante lavoro di consolidamento e restauro grazie al quale gli affreschi sono stati riportati alla luce e la villa, la limonaia e il giardino all’italiana hanno riacquistato l’antico splendore.
Villa Daniela Grossi, aderendo al progetto del Comune di Capannori “Matrimoni in Villa” offre la possibilità di celebrare il matrimonio in una location unica, ricca di magiche atmosfere.
La cornice dello splendido giardino all’italiana crea uno scenario suggestivo che renderà questo evento indimenticabile.
Grazie alla nostra società di management Tuscan Life Srl siamo in grado di studiare allestimenti personalizzati: scegliete il colore ed il tema del matrimonio e saremo lieti di diffonderlo nei nostri ambienti.
Potremo assistervi e condividere con voi le nostre migliori idee per fornirvi tutte le informazioni necessarie a creare un matrimonio da favola: saremo sempre al vostro fianco per assicurarci che i vostri sogni diventino realtà.
La cerimonia e il ricevimento potranno essere organizzati nelle sale della villa, nella limonaia e nel giardino, creando sempre un matrimonio raffinato ed intimo.
La Limonaia offre un ambiente ampio e curato dove è possibile organizzare convegni, meeting, giornate di formazione.
La grande sala, grazie a quattro pareti mobili, ha la possibilità di suddividersi in quattro sale, ciascuna di queste, oltre ad essere insonorizzata, è dotata di riscaldamento /aria condizionata individuali, proiettore, lavagna luminosa, connessione internet veloce wireless.
Le ampie e luminose finestre permettendo una veduta sul parco renderanno piacevoli le giornate di studio e gli eventuali coffee break allestiti nel giardino creeranno un piacevole diversivo.
Villa Daniela Grossi offrendo la possibilità di soggiornare durante i giorni del meeting renderà sicuramente più rilassante il lavoro.
PER INFO:
isognisondesideri.events@gmail.com
+39 391 17 17 147
Possiamo realizzare eventi esclusivi con organizzazione completa del vostro matrimonio o di qualsiasi altro evento.
Abbiamo realizzato percorsi turistici e di interesse culturale ed enogastronomico tipicamente lucchese, con possibilità di visita e soggiorno, su richiesta.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.