Essere scelto come testimone di nozze è sicuramente un segno di grande fiducia e stima da parte dello sposo o della sposa, di solito chiunque venga scelto come testimone di nozze, ne è onorato, perchè è davvero un ruolo molto importante nel matrimonio. Qualche volta capita che chi viene scelto come testimone sia preoccupato all’idea di doversi far carico di molti compiti e responsabilità, dimenticando però che essere scelti per questo importante ruolo è un grande privilegio e denota un legame molto forte con lo sposo o la sposa, ragione per cui rifiutare non sarebbe opportuno.
Il testimone di nozze è uno dei protagonisti, e dal momento in cui accetta questo gradito incarico, dovrebbe in qualche modo assistere gli sposi sia nella fase dei preparativi sia durante lo svolgimento della cerimonia e del successivo ricevimento, il tutto a livello materiale e, soprattutto, a livello morale.
Due sono principalmente le tipologie di compiti affidati al testimone di nozze: un compito di tipo istituzionale (attestare l’autenticità e regolarità del rito) e un compito appartenente alla sfera affettiva, ossia assistere e sostenere la coppia nel loro percorso verso il grande passo e nella successiva vita matrimoniale.
I testimoni devono essere obbligatoriamente due, uno per ciascuno degli sposi, anche se in alcuni casi il numero può salire fino ad un massimo di tre per ciascuno.
Chi non è mai stato testimone di nozze, potrebbe avere dei dubbi sui compiti che gli spettano. Ecco cosa deve fare un testimone di nozze.
In passato la scelta ricadeva quasi sempre su un parente o un amico facoltoso, questo in modo tale che il testimone potesse fungere da garante economico in caso di necessità. Oggi gli sposi tendono a scegliere in base al legame affettivo perchè il momento del matrimonio è una condivisione di sentimenti e momenti irripetibili.
Generalmente il testimone organizza o comunque non manca mai alla festa di addio al nubilato o celibato, questo poiché si suppone che si tratti di una persona molto vicina a colui o colei che si sta per sposare. Ecco perché in molti casi è proprio il testimone che, d’accordo con gli altri amici, si occupa di organizzare questa festa, magari a sorpresa, anche perchè conosce meglio di tutti gli altri lo sposo o la sposa.
Durante la celebrazione del rito, il testimone si siede solitamente dietro agli sposi. Un altro compito riguarda le fedi: la tradizione vuole che uno dei testimoni dello sposo custodisca le fedi a partire dal giorno dell’acquisto fino a quello delle nozze e poi, una volta in chiesa, le affidi al paggetto o alla damigella (se presenti) che le porteranno all’altare, oppure provveda lui stesso a farle avere al sacerdote nel tanto atteso momento dello scambio degli anelli. In altri casi il testimone legge alcuni passi della Bibbia o una particolare lettura di buon augurio per gli sposi. I testimoni firmano infine il registro della chiesa per sancire l’autenticità del rito.
Sempre secondo la tradizione, e in particolare secondo quanto prescrive il galateo, i testimoni sono gli ultimi a lasciare la chiesa, questo perché spetterebbe loro il compito di lasciare l’offerta al sacerdote, anche se molto spesso a questa incombenza pensano i genitori.
Quando si arriva al momento di prendere posto ai tavoli per il pranzo o la cena, al testimone viene riservato un posto d’onore allo stesso tavolo degli sposi oppure ad un tavolo vicino, insieme ai genitori della coppia. Il testimone dello sposo annuncia il primo brindisi, al quale può accompagnare un discorso o introdurre il primo ballo (una tradizione più diffusa nei paesi anglosassoni, ma che sta diventando molto normale anche da noi).
Una regola non scritta vuole che i testimoni adottino un abbigliamento in tono con quello degli sposi: se ad esempio lo sposo indossasse il tight, il testimone dovrebbe fare altrettanto, o ancora, i testimoni uomini dovrebbero indossare il fiore all’occhiello come quello dello sposo e dei padri di entrambi gli sposi. In genere il testimone acquista l’abito nello stesso atelier dove si è servito lo sposo o la sposa: gli atelier propongono spesso degli sconti ai testimoni e ai parenti dello sposo/a e forniscono inoltre preziosi consigli sull’abito più consono all’occasione.
Anche il regalo dovrebbe essere all’altezza del ruolo importante del testimone di nozze. Un’idea potrebbe essere quella di provvedere all’acquisto delle fedi o del servizio fotografico, o di parte del viaggio di nozze.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.