SPOSARSI IN INVERNO

Scegliere il matrimonio invernale non significa rinunciare alla natura o a paesaggi suggestivi: l’Italia è piena di eleganti castelli medievali, ville sontuose, cascine e ristoranti con vista panoramica su laghi, colline, montagne. Il matrimonio durante la stagione invernale è una scelta poco diffusa, in quanto oltre all’impossibilità di festeggiare all’aria aperta, e quindi, una limitazione nella scelta della location, c’è da tenere conto della difficoltà di scegliere gli abiti giusti per gli sposi stessi e per gli invitati.

Una nota positiva del matrimonio invernale è che, si possono ottenere dei vantaggi dal punto di vista economico per la location, e non è detto che una bella villa storica o un castello, non possano essere godibili nelle sale interne, ma sfruttando anche gli spazi esterni. Perché rinunciare ad una cerimonia all’aria aperta? Sicuramente non in tarda serata, ma a fine mattinata quando il sole è alto, si può godere di un giardino invernale e dei suoi colori, per la cerimonia e magari gli aperitivi.

Attenzione però all’effetto Festa di Natale che è proprio dietro l’angolo, il matrimonio invernale è sicuramente una scelta originale e fuori dal comune dal successo assicurato! Calde atmosfere illuminate dalla luci di un camino acceso e uno scoppiettante fuoco che riscalda tutto intorno, candele e luci soffuse per un effetto avvolgente e romantico. Per l’esterno, scenografie naturali esaltate dalle mille lucine che incorniciano i rami degli alberi. Profumo di cannella, di cioccolato, di sigaro e di caffè. C’è chi preferisce le calde ed intime atmosfere di un matrimonio invernale, ma quando arriva il momento dell’organizzazione, si pone la fatidica domanda: che allestimenti preferirò? Per chi si sposa in prossimità del Natale può ispirarsi al periodo dell’anno più sfarzoso e ricco, stando però attenti a non calcare troppo la mano con gli allestimenti natalizi, per evitare l’effetto “Festa di Natale”. Ma alcuni elementi naturali, come cortecce, rami di nocciolo, sezioni di tronchi d’albero e pungitopo possono essere un buono spunto per creare un’ambientazione raffinata e calda. I colori caldi come il bordeaux e il grigio polvere ben si accostano ad allestimenti naturali, ma non devono mai prevaricare. La base da cui partire deve ricordare la leggerezza ed il candore della neve. Bianco e avorio e gli elementi naturali, sono il punto di partenza a cui accostare colori intimi e avvolgenti, dosando con misura sfarzo e luccicanza, perchè è pur sempre un matrimonio!.

L’importante è che il tutto sia sempre armonico e ben equilibrato, oltre tutto questo ci sono molte ragioni che vi porteranno a preferire un winter wedding!Un esempio? Non vi dovrete mai stressare per il tempo! Il vostro piano B è anche il piano A e viceversa! Sarete sempre al calduccio a festeggiare senza stress ma con un gran sorriso! Un altro esempio? È economico! Trattandosi di un periodo poco gettonato oltre la disponibilità della location, anche il costo sarà più appetibile, ma anche molti altri fornitori, potrebbero riservarvi un trattamento economico più vantaggioso.

Pubblicato da

Vi accompagneremo nella scelta di tutti i servizi di cui avete bisogno per realizzare il vostro evento perfetto, offrendovi fornitori selezionati e di comprovata professionalità, per creare qualcosa di veramente unico ed esclusivo. Al centro di tutto ci siete voi ed il vostro desiderio! Noi siamo i professionisti che realizzeranno il vostro sogno, senza invadenza. Spetta a noi trovare tutto quello che serve per dare vita al vostro evento esclusivo.