Il bouquet, dopo l’abito, è per la sposa uno dei simboli più importanti delle nozze, Un importante accessorio che accompagnerà la sposa per tutto il giorno delle nozze, per questo motivo bisogna dare ad esso l’importanza che merita e fare sì che sia perfettamente in armonia con il tema del matrimonio, i colori e gli allestimenti floreali ma, soprattutto, dovrà essere abbinato all’abito della sposa ed essere espressione della sua personalità, rappresentarla. Sebbene le tendenze degli ultimi anni ci abbiano mostrato bouquet di ogni tipo e soprattutto di ogni materiale, a volte anche molto stravaganti, è sempre preferibile un bouquet di fiori freschi.
Il bouquet della sposa, secondo il galateo del matrimonio, dovrà essere acquistato dallo sposo (magari aiutato dai consigli di una parente stretta, di un’amica o direttamente della damigella d’onore della sposa) rappresentando l’ultimo regalo da fidanzato e andando quindi a chiudere il ciclo del corteggiamento.
Il galateo ci dice anche come il bouquet debba essere consegnato alla futura sposa, due sono le opzioni: potrà essere consegnato dalla suocera la mattina stessa delle nozze (simboleggiando un passaggio di testimone con la futura nuora) e dovrà essere accompagnata a casa della sposa, dal marito e eventualmente anche dai fratelli e sorelle dello sposo, oppure potrà essere consegnato direttamente dallo sposo all’ingresso della chiesa, poco prima che inizi la cerimonia.
Un tempo, la tradizione voleva che la sposa regalasse il proprio bouquet ad una delle amiche nubili più care, augurandole, con questo gesto, di ricevere presto una proposta di matrimonio che, secondo alcuni, sarebbe dovuta arrivare entro l’anno, poi siamo passati al più scenico rito del lancio del bouquet, che diventa un momento molto divertente di condivisione prima del taglio torta.
L’usanza del “lancio” nasce dal fatto che il giorno delle nozze, la sposa ha al proprio fianco moltissime amiche nubili alle quali tiene molto e, decidendo di lanciare il bouquet e lasciare quindi al fato la scelta di chi riuscirà a prenderlo, non avrà la responsabilità di fare una scelta o di rischiare di dare una preferenza!.
Ci sono però alcune spose che decidono di tenere con sé il proprio bouquet come ricordo e, in questo caso, si dovrà provvedere a far creare dal fioraio un secondo bouquet, identico a quello della sposa ma solitamente più piccolo, che verrà utilizzato esclusivamente per il lancio.
Il lancio del bouquet è previsto al termine del banchetto, prima del taglio della torta; si dovrà posizionare di spalle davanti a un gruppo di invitate single e lanciarlo alla cieca verso di loro.
La tradizione vuole che chi tra di esse riuscirà a prenderlo, avrà molto presto una proposta di matrimonio.
E dopo tutte queste regole……..Buona fortuna!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.